E’ abbastanza divertente questa storia dell’eritrolo “vietato” perché fa venire la diarrea ai bambini dai 4 a 6 anni. Mi sembra il classico intervento “a protezione” di un qualche altro prodotto (zucchero?) rivestito di scientificità, più che una cosa seria. E poi è basato su “stime”, se uno legge il testo criticamente trova che non è poi così scientifico (leggere le premesse alla conclusione).
Per truccare i risultati delle ricerche ci stanno INFINITI metodi: questo dell’eritrolo da parte dell’EFSA mi sembra il calssico trucchetto di andare a prendere un campione di età ristretto, e inventarsi strani “margini di sicurezza”.
Altra domanda che porrei all’EFSA: se l’eritrolo fa venire la diarrea (forse) a certe dosi,e non a tutti, che dire delle bevande zuccherate (spesso in maniera assurda) che fanno venire il diabete (ben più grave) ?
Qual è il “margine di sicurezza” dello zucchero nelle bevande gassate per i “bambini da 4 a 6 anni”?
Sospetto fortemente che ci sia un qualche motivo politico dietro a stà storia.