Quantcast
Channel: Commenti a: Le Spirulina Chips e le smartwaters
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7

Di: fjodor

$
0
0

eritritolo…
Ho cercato qualcosa di più su trashfood, ma questa è la prima citazione. Secondo alcuni (i produttori italiani di un nuovo dolcificante con il 50% di calorie in meno…) è un portento: di origine assolutamente naturale, zero calorie, attività antiossidante, acariogeno (anzi, ad attività protettiva, come lo xylitolo), indice glicemico vicino allo zero.
Poi, però, scopro che l’Efsa dice: “Pertanto, il gruppo di esperti scientifici conclude che sulla base dei dati disponibili ci sia un problema di sicurezza per quanto riguarda la tollerabilità gastrointestinale per l’utilizzo dell’eritritolo nelle bevande ad un livello massimo di utilizzo del 2,5% per scopi non dolcificanti.”(http://www.europass.parma.it/page.asp?IDCategoria=584&IDSezione=15592&ID=369128).
Qualcuno sa per quali “scopi non dolcificanti” viene usato? E, in definitiva, è davvero così benefico (volevo scrivere innocuo, ma i suoi pregi mi hanno preso la mano)?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 7